Una storia lunga 104 anni
All’inizio del ‘900 è Delegato della Croce Rossa Italiana nel Comune di Chivasso il Dr. Edoardo Provera. Il Comune eroga annualmente un contributo di £ 20 a favore del Comitato Centrale della C.R.I.
24 Aprile 1914. Francesco Roberto Parigi è nominato “Delegato dell’Associazione della Croce Rossa Italiana” nel Comune di Chivasso. I primi soci sono:
-
- Gallo Emilio (socio perpetuo)
- Bersano Maria Antonietta (socia temporanea)
- Borgaro Pina (socia temporanea)
- Gallo Menabrea Marina (socia temporanea)
- Mesturino Angela (socia temporanea)
- Mongini Luisa (socia temporanea)
- Parigi Giuseppina (socia temporanea)
- Parigi Gribaudi Maria (socia temporanea)
- Bersano Dott. Pier Giuseppe (socio oblatore)
- Ferreri Cav. Dott. Tancredi
- Gallo Emilio
- Gallo Cav. Luigi
- Giudi Cesare
- Muzio Guido
- Parigi Francesco Roberto
- Rodolfo Mario
- Umberto Dott. Pier Paolo
Marzo 1921. Il Cav. Francesco Parigi è nominato “Delegato Provvisorio della C.R.I. a Chivasso”; sarà confermato in tale incarico nel 1924 e nel 1927 fino al 1932.
1921. Su iniziativa di Francesco Micca sorge il progetto di costituzione di una sezione autonoma della Croce Verde con finalità di Pubblica Assistenza e di soccorso ad ammalati e infortunati.
15 dicembre 1923. Il Dott. Giuseppe Bersano è nominato Presidente della Croce Verde e il Cav. Francesco Micca direttore dei Servizi.
Aprile 1924. Il Comune di Chivasso concede alla Croce Verde i locali al piano terreno in Piazza del Municipio da adibire a sede.
29 Luglio 1925. Il Com.re Federico Anselmino, fondatore e proprietario delle “Ferriere di Chivasso”, offre alla Croce Verde una barella lettiga ed è nominato Presidente onorario.
15 Aprile 1928. Cerimonia d’inaugurazione del Labaro della Croce Verde. Madrina è la Sig.ra Paola Grosso Parigi, moglie del Consigliere Francesco Parigi, e Padrino il Cav. Rag. Prof. Carlo Chiavelli, podestà di Chivasso.
8 Luglio 1929. Il Sig. Basilio Gribaudi è eletto Presidente della Croce Verde.
23 Gennaio 1930. Il Presidente del Comitato Provinciale della C.R.I. comunica che in base ad un Decreto Ministeriale s’intensifica l’attività della CRI alla quale saranno affidati i compiti di difesa sanitaria contraerei e antigas della popolazione civile in caso di guerra e il concentramento di tutte le opere di pronto soccorso e di assistenza sanitaria in tempo di pace.
5 Giugno 1930. Con Regio Decreto Legge è sciolta la Croce Verde di Chivasso e le sue attività patrimoniali sono destinate alla Croce Rossa che la sostituisce nei compiti.
Luglio 1930. Dall’elenco del materiale e dei mobili esistenti presso la sede sociale della Croce Verde in Piazza del Municipio, inventariato e sottoscritto dai Presidenti Gribaudi e Parigi, risultano tra l’altro: un’autoambulanza a 2 barelle allestita dalla Carrozzeria Garavini di Torino su telaio Mercedes, 2 lettighe-carriola, 2 barelle da campo, 1 bicicletta Bianchi.
6 Luglio 1930. La Croce Verde inaugura l’ambulanza Mercedes, Madrina la Sig.ra Maria Menabrea Gallo, moglie dell’imprenditore tessile Emilio Gallo. É presente il Sen. Comm.re Anselmino.
12 Luglio 1930. Riunione tra i rappresentanti della Croce Rossa (Delegato Parigi) e Croce Verde (Presidente Gribaudi) per il passaggio delle attività dalla Croce Verde alla Croce Rossa. Gribaudi diventa Direttore Amministrativo e Micca Direttore Tecnico della Delegazione CRI di Chivasso. La sede è quella in precedenza utilizzata dalla Croce Verde.
Febbraio 1932. Il Cav. Francesco Parigi si dimette da Delegato della C.R.I.
27 Aprile 1932. Con un’ordinanza di S.E. il Presidente Generale della C.R.I., la Delegazione Provvisoria della C.R.I. di Chivasso, avendo superato il numero di 200 soci è elevata a Sottocomitato Comunale. É nominato Presidente il Dott. Vintani nob. Mario che resta in carica fino al 1936.
1936÷1940. Presidente il Rag. Giacomo Fessia.
1940÷1949. Presidente il Cav. Francesco Micca.
1944÷1945. Capo Distaccamento (S.P.S.A.) il Serg. Luigi Carlo Vivenza.
23 Maggio 1949. É nominato Commissario Presidenziale del Sottocomitato di Chivasso il Dr. Vincenzo Gribaldo (*1922 †2005).
1944 soldato nel personale di Assistenza della C.R.I.
1949÷1952 Commissario Presidenziale del Sottocomitato di Chivasso.
1952÷1989 Presidente del Sottocomitato di Chivasso. Consigliere del Comitato Provinciale di Torino.
1989. Medaglia d’Oro al Merito della C.R.I. e Presidente Onorario del Sottocomitato di Chivasso.
“Non avere di più, ma creare di più: la partita più difficile da giocare nella vita non è quella con gli altri, ma con noi stessi. La C.R.I. è un ideale” (dal discorso ai VdS del Natale 1978).
Agosto 1951. Festa per la Benedizione della Bandiera e dell’autolettiga FIAT 1100 EL carrozzata Garavini. Madrine sono le Sig.re Paola Grosso Parigi ed Ebe Glesaz Vintani.
Luglio 1952. É nominato Presidente l’Avvocato Vincenzo Gribaldo che manterrà la carica fino al 1989. Direttore dei Servizi è Francesco Anselmi. Attività: 500 trasporti infermi, 15.000 Km effettuati con autoambulanza, 100 pronto-soccorso in sede.
5 Settembre 1957. I Militi chivassesi intervengono alle operazioni di soccorso e di recupero delle salme delle sei vittime sepolte sotto la frana staccatasi dalla rocca del castello di Verrua Savoia.
1958. Il Sottocomitato dispone di 3 autoambulanze.
1960. 60 Volontari del Soccorso, 3000 servizi.
1967. Sono in dotazione 5 autoambulanze e 1 auto.
1970. 64 Volontari del Soccorso, 3145 servizi.
26 Dicembre 1978. Inaugurazione della sesta autoambulanza. La manutenzione dei mezzi del Sottocomitato di Chivasso è curata dal celebre carrozziere torinese Nuccio Bertone.
1980. 212 Volontari del Soccorso, 3670 servizi.
Autunno 1981. Trasferimento della sede da Piazza del Municipio in Via Demetrio Cosola 46/a.
1982. Costituzione della Delegazione di Brandizzo (Delegato Loris Bessan).
1983÷2005. Le crocerossine chivassesi partecipano a varie missioni estere:
- 1983/84 Libano 2 – ITACON (multinazionale) in Libano: Fenice Dessì Gribaldo;
- 1991 Airone (multinazionale) in Kurdistan (Iraq): Fenice Dessì Gribaldo, Franca Prono, Ivana Soncin;
- 1991/93 Pellicano (nazionale) in Albania: Fenice Dessì Gribaldo, Franca Prono, Caterina Busa;
- 1993/94 Albatros (ONU) in Mozambico: Fenice Dessì Gribaldo;
- 1992/94 Ibis (ONU) in Somalia: Franca Prono, Ivana Soncin;
- 1999/2000 Arcobaleno (Protezione Civile Italia) in Albania: Franca Prono;
- 2003/2006 Antica Babilonia (multinazionale) in Iraq: Caterina Busa.
5 Maggio1984. Costituzione della Delegazione di Gassino Torinese (Delegato Pietro Maffei)
1984. Costituzione della Delegazione di Foglizzo (Delegata Carla Bigano).
1986. Istituzione della scuola di preparazione di infermiere volontarie e costituzione dell’Ispettorato Infermiere Volontarie di Chivasso.
1986. Costituzione della Delegazione di Crescentino (Commissario Pierandrea Ferragatta).
1987. Costituzione della Delegazione di Lauriano che inizia l’attività il 31 Gennaio 1988 (Delegato Dr. Giovanni Micca).
1987. Sopraelevazione della dede di Via Demetrio Cosola.
1987. Il Sottocomitato di Chivasso dispone di 9 autoambulanze e 1 vettura.
14 Dicembre 1989. É nominato Presidente del Sottocomitato di Chivasso il Geom. Riccardo Martini, in carica fino al 1994.
“Quando ho vissuto l’avventura di Croce Rossa, ho registrato il desiderio di gran parte dei nostri Volontari di ricordare, di onorare tutti i personaggi, talvolta noti, ma per lo più umili, che in tanti anni hanno fatto grande il Sottocomitato di Chivasso. Ogni difficoltà giornaliera aumentava il patrimonio morale e civico del nostro essere Croce Rossa. Con questa pubblicazione la Croce Rossa di Chivasso sente il dovere di dare testimonianza al territorio di cosa sia la sua Croce Rossa, come e da dove viene, tracciando un percorso nel quale noi ci identifichiamo e sul quale il territorio possa fare affidamento sempre più per il futuro”
1995. Il Sottocomitato di Chivasso dispone di 7 autoambulanze, 6 autovetture e 1 carrello appendice; Gassino di 13 mezzi, Montanaro 5, Foglizzo 4, Lauriano 8, Brandizzo 5, Crescentino 7.
1995. Costituzione del Gruppo di Saluggia (responsabile Alberto De Maria).
1995. La Delegazione di Gassino Torinese diventa Sottocomitato autonomo.
7 Marzo 1997. Commissariamento della C.R.I. Sono aboliti i Sottocomitati comunali e sono costituite le Unità Periferiche del Comitato Provinciale della Croce Rossa di Torino; resposabile per l’unità di Chivasso il Dott. Giovanni Micca.
1997. Costituzione della Delegazione di Casalborgone (responsabile Luigino Seglie).
10 Settembre 2000. Inaugurazione della nuova sede in Via Gerbido 11 presso i locali, ristrutturati su progetto del Geom. Martini, del vecchio Mattatoio di Chivasso, costruito nel 1935.
20 Maggio 2001. Celebrazione dell’80° anniversario della costituzione della delegazione della Croce Rossa di Chivassoe inaugurazione dell’affresco con meridiana sulla facciata della sede.
2001. La Delegazione di Crescentino diventa autonoma.
23 Gennaio 2003. Fondazione del Gruppo chivassese dei Pionieri della C.R.I.
24 Febbraio 2003. É costituito il Comitato Locale della C.R.I. di Chivasso, con Commissario il Dr. Giovanni Micca.
24 Aprile 2004. Celebrazione del 140° anniversario della Fondazione della Croce Rossa Internazionale. Il Comitato ospita l’Assemblea Nazionale della “Associazione Collezionisti Croce Rossa – Francesco Palasciano”.
2005. I gruppi (ex delegazioni) di Lauriano e Montanaro diventano Comitati Locali autonomi.
19 Ottobre 2005. É nominato Presidente del Comitato Locale di Chivasso il Sig. Bruno Borsano, in carica fino al maggio 2024.

14 Dicembre 2006. Fondazione della Sezione Femminile di Chivasso del Comitato Nazionale Femminile.
2008. Sopraelevazione degli edifici laterali della sede per ospitare nuovi servizi e il “Museo Croce Rossa”.
14 Novembre 2008. Commissariamento della C.R.I. per il Comitato di Chivasso è nominato Commissario Bruno Borsano.
2008. Servizi effettuati: Chivasso nr. 10348, Km 383.308; Brandizzo, Casalborgone, Foglizzo, Saluggia nr. 7947. Km 285.617.
2009. Il Comitato di Chivasso dispone di 12 autoambulanze, 3 pulmini, 12 vetture, 6 mezzi speciali; Brandizzo di un totale di 8 mezzi; Foglizzo di 7 mezzi; Saluggia di 10 mezzi; Casalborgone di 5 mezzi.
16 Maggio 2009. Inaugurazione del “Museo Croce Rossa – Chivasso” che espone le collezioni del Sig. Pier Carlo Rosa.
2011. Inaugurazione, nel giardino antistante la sede, del busto bronzeo raffigurante il benemerito Presidente Avv. Vincenzo Gribaldo.
2013. Sopraelevazione della parte centrale della sede.
8 giugno 2024.
Vista la Delibera n. 48 dell’8 giugno 2024 che prevede il Commissariamento con nomina Commissari presso i Comitati CRI che hanno registrato l’assenza di candidature alla tornata elettorale del 19 maggio 2024. Il Consiglio Direttivo Nazionale delibera il commissariamento del Comitato di Chivasso fino al 30 novembre 2024 e procede alla nomina, con poteri di ordinaria amministrazione, del Commissario Volontario CRI Sorella Ivana Soncin.
17 novembre 2024. A seguito delle elezioni degli organi statutari dei Comitati della Croce Rossa Italiana per le cariche di Presidente e dei Consiglieri del Comitato, vengono eletti:
- Borsano Bruno (Presidente)
- Soncin Ivana (Vice Presidente)
- Cannone Franco (Consigliere)
- Restivo Antonio (Consigliere)
- Zollo Marianna (Consigliere Giovane)